LBX 2745
Il controllo accessi rappresenta un metodo efficace per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone in determinate aree. È quindi indispensabile poter fare affidamento su strumenti pratici e sicuri. L'accesso a luoghi come uffici, zone in cui si conservano dati e materiali riservati, aree con elevato grado di pericolosità, ma anche settori il cui accesso può richiedere abilitazioni temporanee, diventa più protetto e controllato grazie alle funzionalità garantite dai terminali Solari. Per la rilevazione dati ed il controllo accessi, Solari propone un terminale, il 2745, concepito per il controllo intelligente degli accessi alle aree riservate.
LBR 2746
Concepito per soddisfare le più sofisticate esigenze di automazione degli accessi, il terminale di prossimità LBR 2746 rappresenta un traguardo funzionale nella gestione e nel controllo degli accessi per esterno. Nella sua progettazione è stata posta particolare attenzione alle caratteristiche di ermeticità, garantendo in questo modo un alto grado di protezione agli agenti atmosferici (IP65) e di robustezza, impiegando materiali altamente resistenti in caso di atti vandalici. La sua strutturazione gli permette di essere impiegato facilmente all'esterno e in condizioni ambientali non ottimali. Si tratta di un terminale di nuova concezione appartenente alla famiglia di terminali LBX 2746, si integra pienamente con gli attuali prodotti hardware e software di Solari e funziona grazie ad un sistema di radiofrequenza che consente rapidità nell'accesso e comodità per l'utente.
CCN 7290 • CCN 7210
I concentratori CCN 7290 e CCN 7210 sono il cuore del sistema controllo accessi, ed in particolare rappresentano la parte intelligente di quelli che utilizzano teste di lettura. Progettati per il controllo dei lettori di badge, abbinabili ai dispositivi LBR e ai terminali LBX, integrabili al software di controllo, i concentratori rendono un sistema di accessi più sofisticato (grazie a numerose funzionalità), centralizzato ed autonomo; la robustezza ne garantisce inoltre l’alto grado di sicurezza.